
L'Azienda Agricola Torreggiani è ubicata sulle pendici del Montenetto, la collina morenica che emerge dalla pianura circostante e che si estende tra i Comuni di Capriano del Colle e Poncarale. Inserita nel Parco di Tutela Regionale del Montenetto, ha un'estensione di circa 15 ettari di vigneti Doc, Capriano del Colle, una delle più piccole ma rinomate Denominazioni d'Origine in Italia. Il suolo è argilloso, con il suo colore caratteristico, che si confonde tra le sfumature della collina lavorate a vigneto. L'azienda è presente anche in Franciacorta, con una propria referenza per la produzione di tutti i tipi di Franciacorta Docg: Brut, Satèn e Millesimato. Il suolo è calcareo e sciolto, geologicamente di origine morenica, particolare per i ciottoli bianchi che affiorano dal terreno, lungo i filari. Non solo vino, ma cultura. Questo il punto di forza dell'azienda Torreggiani specializzata nella rinascita di vini storici. Una filosofia che ha il suo peno nella valorizzazione e riscoperta di quel patrimonio di conoscenze, tradizioni e sapere, poco noto. Dopo quasi 450 anni di oblio, la cantina ha fatto rivivere il vino della nobiltà del '500 così come lo ha descritto Agostino Gallo, il grande agronomo bresciano del Rinascimento nelle «Dieci gionate dell'agricoltura e dei piaceri della villa», pubblicato nel 1564. I recuperi riguardano l'intera filiera, che inizia dal clone delle viti che si coltivavano nel '500. Le vigne sono replicate sulla stessa terra e la vendemmia si svolge come si faceva sei secoli fa. Anche la vinificazione è il più fedele possibile ai dettati del celebre agronomo.